Villa Libuse è una pensione situata sul versante occidentale della pittoresca valle di Pietratagliata, un paesino nella regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia.
La struttura si trova a circa 3 chilometri dal paese più vicino, Pontebba, situato lungo la strada che collega Tarvisio a Udine. La pensione è raggiungibile con mezzi propri, trasporti pubblici oppure a piedi, attraverso una passeggiata lungo la pista ciclabile che la collega al paese.
La casa, grazie alla sua posizione su un ripido pendio sopra la valle, offre ai visitatori viste assolutamente straordinarie.
Gli scenari che si possono ammirare dalle finestre delle camere sul lato sud-ovest, dalla terrazza, ma anche dai dintorni della pensione, sono mozzafiato.
Davanti a voi si aprono panorami della maestosa catena montuosa alpina, una veduta dell'intera valle con il paesino di Pietratagliata, della piccola chiesa di Santo Spirito, dei meandri del fiume Fella dalle acque turchesi che attraversa la valle, dei ponti industriali che scavalcano il fiume, della pista ciclabile che passa praticamente proprio sotto le sue finestre.
Villa Libuse è una casa su tre piani, con un totale di cinque camere per gli ospiti, una cucina condivisa e una piccola sala con camino.
L’ingresso della pensione è direttamente dalla terrazza soleggiata e conduce nella già menzionata sala con camino, che funge anche da accogliente salotto.
Al piano terra si trova una camera doppia con bagno padronale e una cucina condivisa.
In questa cucina completamente attrezzata, gli ospiti possono preparare caffè, tè o conservare i propri alimenti in frigorifero.
Su richiesta, è possibile preparare per gli ospiti della pensione la colazione, oppure anche altri piccoli spuntini.
Al primo piano ci sono due camere. Una doppia, anch'essa con bagno padronale, e una tripla, con un comodo bagno privato all'ingresso della stanza, con vista sulla valle.
Il secondo piano della pensione ha la stessa disposizione del primo. Quindi una camera doppia e una tripla.
Le camere sono dotate di letti matrimoniali con materassi comodi (è possibile separare il letto in due letti singoli), televisione, tavolini e spazio per riporre i vestiti.
I bagni di tutte le camere sono dotati di WC con doccetta bidet, box doccia accessibile ai disabili e lavabo integrato nei mobili.
La strada di accesso alla pensione è piuttosto ripida, quindi l'alloggio non è particolarmente adatto a clienti con limitazioni motorie.
Per lo stesso motivo, la pensione non è ideale per famiglie con bambini piccoli (0-12 anni).
¨
Tuttavia, i vostri amici a quattro zampe si adatteranno facilmente a questo terreno, quindi sono calorosamente benvenuti alla pensione.
L'atmosfera della pensione Villa Libuse segue il motto: "per sentirsi a casa".
BOOK NOW
Nei dintorni di Villa Libuse, gli ospiti possono scegliere tra una vasta gamma di attività per il loro tempo libero.
Gli ospiti meno attivi possono rilassarsi sulla terrazza dotata di lettini e di un divano da giardino o fare passeggiate nei dintorni.
La pista ciclabile menzionata rappresenta un grande vantaggio per gli appassionati di ciclismo, poiché la pensione si trova proprio lungo il suo percorso, nel tratto della sesta tappa.
La Ciclovia Alpe-Adria, come viene ufficialmente chiamata, è lunga 410 km ed è una delle piste ciclabili più belle d’Europa.
Per ogni ciclista, percorrere vecchie linee ferroviarie, tunnel, viadotti e ponti è un'esperienza indimenticabile.
Il villaggio di Pietratagliata si trova lungo il percorso che collega le città di Pontebba, Tarvisio, Venzone, Gemona, Udine e numerosi paesini e villaggi.
Pontebba – una cittadina dall’atmosfera incantevole che offre gastronomia italiana, relax e una particolarità: lo stadio del ghiaccio.
Tarvisio – una città ricca di negozi, caffè, ristoranti, nota anche per ospitare le gare della Coppa del Mondo femminile di sci alpino.
Venzone – una città simbolo del terremoto del 1976, considerata uno dei borghi più belli d’Italia e conosciuta anche come il "Borgo della Lavanda" per il suo profumo caratteristico.
Gemona – una città ricca di storia e con numerosi centri commerciali.
Udine – una città universitaria con molti monumenti storici di rilievo, caratterizzati dallo stile architettonico veneziano.
Ad ogni passo vi imbattete in una gastronomia autentica, ottimi vini e una tazza di eccellente caffè italiano.
Nella zona intorno alla località di Pietratagliata si trovano numerose sorgenti termali, piccole o grandi, ma anche tredici imponenti cascate e salti d'acqua che stupiscono per la loro maestosità e bellezza.
Altre opportunità di svago, in particolare per attività fisica e sport, sono offerte nella vicina località di Nassfeld (Passo Pramollo), famosa per le eccellenti condizioni per l'escursionismo estivo e invernale, ma soprattutto per la vasta scelta di piste per lo sci alpino.
Storia della villa
La casa in cui è stata costruita la pensione ha una lunga storia.
La testimonianza più antica conservata è una menzione della casa ferroviaria risalente al 1897. Il servizio sulla linea ferroviaria che collega Tarvisio e Udine fu avviato nel 1879. Progressivamente, intorno a essa sono stati costruiti edifici per le stazioni, fermate e case ferroviarie, e la nostra è una di queste.
Durante la Prima Guerra Mondiale, nella casa si rifugiò l'esercito, e successivamente, l’edificio fu convertito in un ospedale militare.
Tra le due guerre mondiali, l'edificio tornò a fungere come casa ferroviaria presso la stazione di Pietratagliata.
Anche durante la Seconda Guerra Mondiale, la casa non sfuggì alla presenza dell'esercito, sebbene per un periodo relativamente breve.
Lungo la linea ferroviaria nelle vicinanze della casa fu costruita una fitta rete di sistemi difensivi di confine, composta da postazioni mitragliatrici e bunker.
Nel secondo dopoguerra, la casa continua a servire per le esigenze ferroviarie, fino al 1998, quando viene venduta e trasformata in una struttura residenziale.
Nel 1976, la zona del Friuli, compreso il paese di Pietratagliata, è stata colpita da un forte terremoto. La casa è sopravvissuta a questa calamità, con danni limitati solo al tetto.
Il traffico sulla linea ferroviaria originale, che passava accanto alla casa, è teminato a luglio 1995 e nel 2013 è stato avviato un ambizioso progetto per la pista ciclabile Alpe-Adria, che collega Salisburgo a Grado, lungo il vecchio tracciato ferroviario.
La casa è stata acquistata da un proprietario privato nel 2022, la sua ristrutturazione è iniziata nell'autunno del 2023 ed è stata completata nell'agosto del 2024.
La pensione Villa Libuse si trova direttamente lungo il percorso dell'ex corridoio ferroviario, oggi la Ciclovia Alpe-Adria, nel punto in cui si trovava l'ex stazione ferroviaria di Pietratagliata, a meno di 3 km dal pittoresco paese di Pontebba.
L'accesso alla pensione è possibile in diversi modi. È possibile arrivare in auto, con i mezzi pubblici, in bicicletta o, in alternativa, in treno fino al paese di Pontebba. Dopo aver parcheggiato l'auto sulla strada laterale, è necessario percorrere a piedi circa 150 metri su una strada piuttosto ripida fino alla pensione.
L'edificio della pensione si trova direttamente sulla ciclovia, quindi su una strada non adatta al traffico di veicoli a motore.
Il parcheggio dei veicoli degli ospiti non è incluso nei servizi offerti. È possibile parcheggiare lungo la strada adiacente, a circa 150 m da Villa Libuse, o sotto il viadotto della superstrada, che dista meno di 350 m dall'edificio.
Listino prezzi I stagione 2025
aprile I maggio:
camera doppia I notte... 120€
camera tripla I notte........ 150€
giugno I agosto:
camera doppia I notte... 140€
camera tripla I notte........ 170€
settembre I ottobre:
camera doppia I notte... 120€
camera tripla I notte........ 150€
check in: 14.00h
check out: 10.00h
Indirizzo: Villa Libuše, Pietratagliata, Pontebba, Itália
Telefono: +39 123 456 789, +420 733 260 484
Email: info@villalibuse.com

Solo adulti | 12+

Animali ammessi